Amburgo, 8 dicembre 1934. Luigi Pirandello è in treno, direzione Stoccolma, e sta andando a ritirare il Premio Nobel per la letteratura. Davanti a lui passano i fantasmi della sua esistenza: la figura di Marta Abba, giovane attrice diventata sua musa ispiratrice; la follia della moglie Antonietta Portulano che è stata ricoverata in manicomio nel 1919; il profondo legame ma anche il difficile rapporto con i figli Lietta, Stefano e Fausto; il controverso rapporto con il fascismo; i trionfi ma anche gli insuccessi come la rappresentazione dei Sei Personaggi in Cerca d'Autore accolta da fischi e insulti da parte del pubblico al suo debutto; l'illusione di una collaborazione cinematografica con il grande regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau.
L’anteprima internazionale del film si è tenuta al Festival del Cinema di Roma, dove il regista e il cast hanno sfilato sul red carpet prima di partecipare alla visione del film in sala con il pubblico. La prima è stata accolta con grandi applausi e calore dagli spettatori, tra cui anche alcuni membri della famiglia Pirandello.
VIDEO EVENTO
Il film racconta la vita, i legami familiari, gli amori e le passioni di Luigi Pirandello. Un viaggio alla scoperta dell’uomo dietro ad uno dei grandi della letteratura italiana. Ad accompagnarci in questa scoperta, partendo proprio dalla casa dello scrittore a Roma, il conduttore e divulgatore Roberto Giacobbo.
Per raccontare il film ad un’audience più giovane e ingaggiarli sul titolo, abbiamo coinvolto due influencer dai focus molto verticali, che a modo loro hanno portato Eterno Visionario sui loro canali social. Il Grammatico Antipatico ha creato un quiz perfettamente in linea con il proprio format per sfidare gli utenti sulla conoscenza della vita di Luigi Pirandello, mentre Eugenio Radin si è concentrato sulla parte del teatro accompagnandoci nell’analisi di come la vita e i legami dell’autore hanno influito sui personaggi e le trame delle sue opere.